Carlo Emanuele I (1580-1630) Ducatone 1588 T - MIR 600b AG (g 32) RRRR Nella storia del casato Savoia ci sono molti esempi in cui i vari esponenti della famiglia hanno voluto imprimere le loro imprese attraverso le monete; il ducatone di Carlo Emanuele I di Savoia è uno di questi casi. In questo ducatone, il secondo della sua tipologia, si trova al diritto un meraviglioso ritratto del duca in armatura all'antica a sottolineare la sua attività militare. Al retro si può osservare un centauro intento a scagliare una freccia mentre calpesta una corona rovesciata e sul suo corpo si trovano i segni della costellazione del Saggitario. Questa immagine, unita all'anno di coniazione, alla legenda "OPPORTUNE" (tradotto "Al momento giusto") e alla corona rovesciata, ha portato molti studiosi e appassionati a collegare questa moneta all'inizio della guerra franco-sabauda dove Carlo Emanuele I alla fine del conflitto riesce a strappare il comune di Saluzzo dal dominio francese. Questa interpretazione non è condivisa da tutta la comunità scientifica, in quanto altri, come Elio Biaggi, ipotizza che potrebbe riferirsi piuttosto a un progetto e non ad un fatto ancora compiuto. Infatti Biaggi sospetta che questa moneta sia stata coniata nella speranza del duca di poter occupare la città di Ginevra.